FARE RICERCA INSIEME PER IL FUTURO

0 Collaboratori

0 Posti di lavoro a tempo pieno

0 % di donne

0 Apprendisti

0 Praticanti

0 Studenti di dottorato

0 Studenti di postdoc

RICERCA APPLICATA E ORIENTATA ALLA PRATICA PER LA FILIERA AGROALIMENTARE

SFIDE

STORIE DI SUCCESSO

Colture alternative per superfici agricole inondate in Svizzera

Le paludi svizzere sono spesso minacciate dall’inaridimento e dall’immissione di sostanze nutritive. Agroscope studia forme di gestione sostenibili per le superfici limitrofe.
Per saperne di più

SELEZIONARE VARIETÀ ROBUSTE: FRED PROMETTE BENE

La pera bicolore Fred sta conquistando il mercato europeo: è aromatica, croccante, facile da trasportare e si conserva a lungo. I peri sono robusti contro il fuoco batterico e producono velocemente rese elevate.
Per saperne di più

Tecnologie moderne per ottimizzare l’utilizzo dei prodotti fitosanitari

Il progetto OPVPF mira a ridurre l’utilizzo dei prodotti fitosanitari di almeno il 25 per cento. L’obiettivo deve essere raggiunto con tecnologie di precision farming, che includono strumenti di previsione via Internet, sistemi di guida controllati da GPS e robot comandati da sensori.
Per saperne di più

Una nuova coltura protettiva previene la fermentazione dell’acido butirrico nella produzione casearia

Evita la formazione di gas indesiderati e le alterazioni negative del sapore del formaggio: Agroscope ha sviluppato una coltura protettiva per evitare una fermentazione inadeguata, che può causare danni milionari al settore caseario.
Per saperne di più

In Svizzera s’intensifica la sorveglianza del coleottero giapponese

Il coleottero giapponese attacca più di 400 piante e provoca danni a diverse colture nonché a prati e pascoli. Agroscope riassume gli aggiornamenti sul parassita e descrive le possibili misure.
Per saperne di più

Più reddito per le aziende di vacche madri

Agroscope ha condotto una ricerca per capire in che modo le aziende basate sulle superfici inerbite possano produrre carne bovina in modo economico ed ecologico. Lo studio ha permesso d’identificare le possibilità di ottimizzazione per ridurre i costi e aumentare i redditi.
Per saperne di più

AGROSCOPE: LA RICERCA NELLA VITA QUOTIDIANA

LA RICERCA A PORTATA DI TUTTI – LA NOSTRA OPERA DI DIVULGAZIONE

0

Conferenze e poster

0

Pubblicazioni destinate alla pratica

0

Pubblicazioni scientifiche

0

Tesi di dottorato supervisionate

0

Tesi di semestre, bachelor e master supervisionate

0

Lezioni (università, scuole universitarie professionali, scuole professionali e corsi)

FARE RICERCA INSIEME IN SVIZZERA

Una marcia in più per il futuro, con il campus di ricerca a Posieux (FR), due centri di ricerca a Changins (VD) e Reckenholz (ZH) nonché stazioni sperimentali decentrate.

RICERCA CONGIUNTA CON PARTNER INTERNAZIONALI

MAGAZINE

Agroscope – alimenti buoni, ambiente sano